Stadera 4 corti

progetti_stadera

Nel 2004 abbiamo ristrutturato e assegnato 48 alloggi all’interno del progetto di riqualificazione delle Quattro Corti, un complesso immobiliare degradato di proprietà Aler al centro del quartiere Stadera a Milano.

L’immobile è stato concesso in gestione da ALER alla nostra cooperativa fino al 2025
Abbiamo potuto assegnare ai soci 31 bilocali (da 44 a 72 mq) e 17 trilocali (77-96 mq)
Con un investimento complessivo di circa 2.000.000 € : 1/3 sostenuto da Chiesa Valdese e Fondazione Cariplo; 1/3 sostenuto con il prestito sociale; 1/3 sostenuto da un mutuo.

Gli inquilini della corte di Stadera sono una comunità mista per origini e nazionalità (mix sociale e di origine).  Nella corte di Stadera abitano famiglie di 16 nazionalità diverse di cui, per un terzo, italiani.

Stadera_trasloco_bimbo

Per agevolare l’arrivo e l’inserimento delle nuove famiglie nel quartiere, abbiamo promosso sin da subito un percorso di accompagnamento e gestione sociale finalizzato a migliorare la convivenza tra vicini di casa e la coesione sociale.
Grazie a un finaziamento dell’Ufficio Stranieri del comune di Milano, la cooperativa sociale ABCittà ci ha affiancato nel percorso iniziale con gli abitanti che insieme hanno definito il patto di convivenza ovvero l’adattamento delle tradizionali regole di condominio ai desideri e alle esigenze delle diverse famiglie.

Dopo la fase di avvio, DAR ha continuato a integrare la gestione immobiliare con attività di gestione sociale, sia a livello di accompagnamento individuale e familiare sia promuovendo l’organizzazione di iniziative sociali e la collaborazione con le realtà del territorio per la creazione di occasioni di conoscenza reciproca e di collaborazione fra abitanti.

stadera_giochi_corte

Rientrano tra queste attività le feste della corte, di quartiere o di primavera; i laboratori creativi per bambini e ragazzi, il percorso di affiancamento della banca del tempo delle quattro corti; il progetti murales in collaborazione con Margarita Clement, artista e socia della cooperativa e infine il concorso “staderacontest”, in collaborazione con Noicoop, che ci ha portato ad assegnare uno spazio, nel cortile comune delle quattro corti, all’associazione culturale SerpicaNaro.

La corte di Stadera per sua natura è diventato un punto di riferimento e di ritrovo, che da sempre sosteniamo sia importante come occasione di scambi culturali e sociali, che hanno contribuito negli anni ad una sana convivenza nel rispetto reciproco del buon vicinatoche si rispecchia anche nelle relazioni positive che si sono create tra gli abitanti e il quartiere.

La conoscenza e collaborazione con la rete del quartiere è stata determinate nell’orientamento dei nostri soci verso le risorse locali.

La cooperativa gestisce un altro spazio comune all’interno delle quattro corti dedicato alle attività degli abitanti delle corti, dove si svolgono prevalentemente feste di compleanno per bambini, corsi di danza, laboratori, momenti di aggregazione per i ragazzi, ecc.

stadera_murales

Comments are closed.