Il racconto di un’esperienza cooperativa tra politiche abitative e protagonismo giovanile
La Fondazione DAR ha partecipato all’International Housing Festival di Dublino, all’interno del seminario “Storytelling: mutualism and housing”, dedicato alla promozione di modelli abitativi cooperativi in grado di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni.
A rappresentare la nostra delegazione italiana è stata Sara Travaglini, presidente di DAR, che ha presentato l’intervento “Housing cooperative project for young urban generation in Italy”. Il contributo ha offerto una panoramica sui principali progetti di DAR rivolti a giovani studenti e lavoratori, che oggi vivono una condizione abitativa spesso precaria e instabile, soprattutto in città come Milano, dove il mercato immobiliare è sempre meno accessibile.
Dal 2014 ad oggi la cooperativa ha sviluppatodiversi progetti di abitare collaborativo dedicato a giovani, tra cui Ospitalità Solidale, Foyer di Cenni, Carbonia 3 e Grigioni 2035, modelli che coniugano affitto calmierato, vita condivisa e partecipazione attiva nella vita comunitaria del proprio quartiere. Si tratta di progetti che non solo offrono un tetto a prezzi sostenibili, ma promuovono occasioni di relazione, attivazione e cura degli spazi comuni, in collaborazione con reti territoriali e istituzioni pubbliche.
Durante l’aperitivo organizzato da Legacoop, è intervenuta anche Mariachiara Cela, con un pitch dedicato alla visione integrata di DAR sull’abitare giovanile: un approccio che unisce “rigenerazione urbana”, gestione sociale e protagonismo delle nuove generazioni.
Nel corso del seminario è stato inoltre presentato il progetto “Beyond the Walls: Inhabiting Change” promosso da Generazioni Legacoop, che prevede la realizzazione di un podcast sull’abitare cooperativo giovanile. Anche alcuni giovani abitanti dei progetti DAR partecipano attivamente alla costruzione di questo racconto corale, condividendo esperienze, difficoltà e visioni sull’abitare condiviso oggi.
La presenza al festival è stata un’occasione preziosa per mettere in dialogo pratiche, modelli e prospettive, con l’obiettivo comune di rendere l’abitare cooperativo una leva concreta di inclusione, innovazione e soprattutto avvicinamento dei giovani a modelli di vita cooperativa.
Un ringraziamento particolare va a Legacoop Abitanti per l’invito e per aver valorizzato il nostro contributo.
Attendiamo ora con curiosità l’arrivo delle prime puntate del podcast dove ascolteremo le voci delle nostre e nostri giovani abitanti! Vi terremo aggiornate!