ASSEMBLEA DAR e FESTA DI STADERA

Sabato 17 maggio si è tenuta l’assemblea annuale della cooperativa DAR=CASA, presso il circolo culturale La Conca Fallata all’interno delle Quattro Corti.

All’ordine del giorno dell’assemblea l’approvazione del bilancio 2024 della cooperativa, che si è chiuso positivamente per il decimo anno consecutivo. Un segnale di continuità e di stabilità dell’attività di DAR, che riesce a coniugare una forte attenzione alla dimensione sociale con l’equilibrio dei conti, non senza un grande sforzo organizzativo.

Durante l’assemblea oltre ai risultati economici sono state presentate le attività più significative dell’anno. Fra queste, l’aggiudicazione della gestione amministrativa e sociale degli alloggi di proprietà comunale di San Giuliano Milanese, un’attività avviata dalla Fondazione DAR che ha trovato stabilità – per i prossimi due anni – all’interno delle competenze gestionali della cooperativa.

La gestione sociale degli alloggi pubblici è senza dubbio una sfida molto importante per la cooperativa: il modello di gestione che proponiamo risponde alle esigenze di attenzione e vicinanza agli abitanti e può rappresentare un cambiamento rilevante nei contesti di edilizia pubblica dove si concentrano particolari fragilità e bisogni sociali. Costruire sinergie con l’amministrazione pubblica è un lavoro che stiamo portando avanti da entrambe le parti e ci auguriamo che i primi risultati positivi, fra cui un ottimo lavoro con le assistenti sociali, possano aiutare a migliorare e consolidare il modello di intervento.

All’assemblea hanno partecipato, oltre ai soci, anche alcuni invitati di particolare rilevanza: il coordinatore di Dipartimento Housing di Legacoop Lombardia, Matteo Busnelli, che ha presentato alcune possibili evoluzioni della partecipazione finanziaria dei soci alla cooperativa, e il nuovo Assessore all’Edilizia Pubblica del Comune di Milano Fabio Bottero. L’Assessore ha avuto modo di conoscere la nostra cooperativa e ha presentato le linee di intervento in corso del Comune di Milano sul tema casa, con l’auspicio che nascano progettualità che possono vederci coinvolti.

Al termine dell’assemblea ci siamo spostati nella corte di Via Palmieri dove ha avuto inizio la festa di Stadera, che ha visto una grandissima collaborazione e partecipazioni di soci, abitanti e amici di DAR. Sono state moltissime le attività proposte: la gara di torte, l’inaugurazione del murale dedicato a Piero Basso, alla presenza dell’assessora alle politiche sociali del Municipio 5, realizzato dalla nostra socia Margarita Clement, la mostra interattiva per i vent’anni della corte, il mercatino del baratto, il laboratorio di stencil del Serpica Lab, l’aperitivo condiviso. Il tutto accompagnato prima dalla musica coinvolgente della Banda degli Ottoni e poi dal concerto di Daniele Cella, un giovane musicista e abitante di Ospitalità Solidale. E non possiamo dimenticare l’incursione teatrale di Teatro Officina con le sue “Parole nel cappello”.

Una giornata di riflessione e di festa, che ha confermato quanto sia importante il nostro lavoro di relazione e cura dei rapporti con gli abitanti. Un lavoro che parte dalla risposta a un bisogno fondamentale come quello della casa e che per questo deve essere svolto con grande determinazione e impegno, come la nostra cooperativa dimostra ogni giorno, e che può proseguire grazie all’importante supporto di soci, amici, sostenitori di DAR, che speriamo possano essere sempre più numerosi e partecipi.