Ospitalità Solidale

  • CASA (con) GIARDINO

    CASA (con) GIARDINO

    Esplorazioni urbane Esplorazioni urbane tra osservazione ed ascolto per creare mappe affettive e sensoriali del quartiere Niguarda. Un’occasione per guardare con occhi nuovi i luoghi che attraversiamo ogni giorno. “Il camminare si rivela utile (…) come strumento conoscitivo.” Walkscapes, F. Careri Due appuntamenti speciali all’interno del progetto Casa (con) Giardino, per conoscere il quartiere con…

  • Il volontariato in Fondazione Dar

    Il volontariato in Fondazione Dar

    Nel corso di questo anno scolastico la rete cittadina dei doposcuola ha organizzato un ciclo di incontri online di presentazione di Buone Pratiche relative al lavoro all’interno dei doposcuola. Le tematiche toccate dagli incontri sono state molteplici e hanno rappresentato approfondimenti interessanti per chi quotidianamente accompagna i ragazzi e le ragazze nello svolgimento dei compiti…

  • LiberaMente per il Niguarda 

    LiberaMente per il Niguarda 

    Bambini della primaria in viaggio tra libri e teatro In occasione del progetto “Abitare i libri”, i bambini del quartiere Niguarda hanno partecipato a tre laboratori teatrali condotti da Morosi Cristina per avvicinarsi alla lettura in modo creativo.  L’intero percorso ha permesso ai bambini di entrare in contatto con le proprie emozioni attraverso una elaborazione…

  • CASA (con) GIARDINO

    CASA (con) GIARDINO

    SEMI DI STORIE, GERMOGLI COMUNI Laboratorio per un’enciclopedia collettiva sull’abitare. CASA (CON) GIARDINO intende interrogare i cittadini che vivono (ne)i quartieri Ca’ Granda e Niguarda su come si abita la propria casa e la realtà circostante, su come queste si percepiscono e come si interagisce con loro attraverso dei laboratori artistici il cui risultato verrà…

  • Cercasi volontarie e volontari!

    Cercasi volontarie e volontari!

    DAR CASA è una cooperativa che va oltre il concetto di abitare, offrendo soluzioni abitative integrate con iniziative che promuovono comunità, solidarietà e benessere collettivo. Non ci limitiamo a fornire case, ma supportiamo anche i nostri abitanti con attività sociali collaterali all’abitare. (doposcuola, laboratori, feste di vicinato etc etc). Tutto ciò è possibile anche grazie…

  • Il cielo sopra Turchino

    Il cielo sopra Turchino

    Nel marzo 2015 è partito il progetto Il Cielo sopra Turchino, con capofila Comune di Milano, realizzato grazie a un finanziamento della Regione Lombardia.  Il progetto ha avuto una durata di 12 mesi e ha consentito l’implementazione delle attività sociali di Ospitalità Solidale grazie a un’integrazione di risorse. Sono state realizzate alcune azioni congiunte in…

  • Lo spazio di Via Demonte: dal Club 27 alla Biblioteca Solidale

    Lo spazio di Via Demonte: dal Club 27 alla Biblioteca Solidale

    Nel progetto Ospitalità Solidale gli spazi a uso diverso sono molto importanti: rappresentano una risorsa per i ragazzi e le ragazze che abitano nel progetto, perché lì possono studiare, lavorare, incontrarsi, fare la lavatrice; sono il luogo delle attività di vicinato solidale rivolte agli abitanti del quartiere; sono infine uno spazio a disposizione per le…

  • Ospitalità Solidale

    Ospitalità Solidale

    24 appartamenti per un progetto rivolto ai giovani in cerca di autonomia abitativa e per promuovere stili di vita collaborativi

  • Giovani e casa: sfide e soluzioni abitative

    Giovani e casa: sfide e soluzioni abitative

    Venerdì 1 dicembre 2023 presso Spazio di Ospitalità Solidale a Milano si è svolto un incontro per esplorare soluzioni abitative sostenibili, accessibili ed inclusive per giovani.